![Carnevale a Villa Pamphilj [Evento annullato]](https://i0.wp.com/www.comitatomonteverdenuovo.it/wordpress/wp-content/uploads/2020/03/carnevale-2020-ANNULLATA.jpg?resize=724%2C1024&ssl=1)
![Carnevale a Villa Pamphilj [Evento annullato]](https://i0.wp.com/www.comitatomonteverdenuovo.it/wordpress/wp-content/uploads/2020/03/carnevale-2020-ANNULLATA.jpg?resize=724%2C1024&ssl=1)
La situazione in Libia
Il Comitato di Quartiere Monteverde Nuovo ha partecipato ad un incontro di informazione e confronto sulla situazione in Libia organizzato dal Comitato solidale antirazzista di Monteverde.
L’avvocato e giurista Fulvio Vassallo dell’ADIF, docente all’Università di Palermo, dopo aver fatto un excursus storico dalle Primavere arabe al Memorandum di Intesa firmato da Minniti e rinnovato dal governo attuale (di dubbia costituzionalità e senza valore non essendo passato al vaglio del voto del Parlamento ), ha evidenziato una serie di problematicità.
In Italia e anche in Europa si è giunti ad una equiparazione fra naufraghi e clandestini, con la criminalizzazione di coloro che partono come emigranti economici e che ora, con la guerra, cercano un rifugio.
Inoltre la politica italiana ed europea sono influenzate e dettate da interessi economici.
Se ci si chiede cosa succede dall’altra parte del mare, nei centri di detenzione, si deve ricordare che la Libia non aderisce alla Convenzione di Ginevra per i prigionieri .
Inoltre c ‘è una sovrapposizione fra milizie libiche, guardia costiera libica e scafisti: le stesse persone cambiano divise e ruoli.
E ora la guerra, che è anche guerra civile, comporta spesso cambiamenti di fronte fra le milizie.
Il secondo relatore,Stefano Galieni, giornalista indipendente di Left, ha sottolineato la scarsa incisività della stampa nella descrizione della situazione in questo momento, con i continui cambiamenti del fronte e dei fronti.
La stessa UNHCR, per ragioni di sicurezza, ha abbandonato la postazione mentre invece ora all’ONU si chiederebbe di organizzare la evacuazione dei campi di detenzione.
Quei campi di detenzione che invece si autoriproducono, perché funzionali alla ‘speranza’ che,nonostante tutto, dal cuore dell Africa, rallenta ma non blocca le partenze e perché funzionali all’economia libica ora danneggiata, per la guerra, nel suo maggiore introito: il petrolio .
Il dibattito che è scaturito dalle relazioni ha arricchito di spunti e informazioni il discorso, anche per la presenza di attivisti di associazioni come Baobab, che opera da anni a Roma-est con e per gli stranieri, e come Refugees Welcome Italia, che opera in Italia per favorire la accoglienza degli stranieri nelle famiglie.
Ed è nell’ ambito di questa associazione che è maturata l’esperienza testimoniata da Enzo Leone( che abita nel quartiere ed è del Comitato di Quartiere Monteverde Nuovo). Dopo un corso di preparazione, sta ospitando nella sua casa uno straniero. E non si tratta solo di ospitalità ma di instaurare rapporti con persone che hanno spesso vissuto esperienze terribili.
Il Comitato solidale antirazzista di Monteverde, al termine del dibattito, ha proposto come tema del prossimo appuntamento l’incontro e il dialogo fra le buone opere che pure ci sono ma spesso sono poco note.

Carnevale a Villa Pamphilj
Raccolta firme
Immobili e servizi igienici di villa Pamphilj:
una raccolta firme per avviare nuove concessioni
Chiediamo all’Amministrazione Capitolina di rispondere alle esigenze dei cittadini
UNISCITI A NOI, FIRMA LA PETIZIONE
L’Associazione per villa Pamphilj e il Comitato di quartiere Monteverde Nuovo, preso atto della recente vicenda che ha visto contrapporsi l’Amministrazione Comunale ai frequentatori di villa Pamphilj circa la possibilità di fruire al suo interno di luoghi di ristoro e di servizi igienici in quantità adeguata (altro…)

Foto del Concerto di Natale 2019
I video

Il concerto di Natale 2019 – gli auguri della nostra Presidente
Innanzi tutto auguri per un felice Natale e un sereno 2020
Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento natalizio. Ringrazio i direttori della Corale Ida Maini e Ermanno Testi e tutto il coro Nova Armonia, i maestri del gruppo vocale e strumentale di Stefano Saletti, la Regione Lazio nella persona dell’Avv. Filippo Chiesa, il Municipio XII che ci ha concesso il patrocinio. Insomma tutti quelli che hanno collaborato. Ringrazio i presenti per l’affetto che ci mostrate da sempre.
Questo è il terzo Natale che festeggiamo in questa sala e pensiamo che purtroppo nulla è cambiato in questi anni in merito al rilancio di questo Complesso. E questo ci dispiace molto perché vorremmo vederlo rinascere a nuova vita e non vederlo così abbandonato. Una struttura così bella ha diritto a vivere una seconda vita. Noi in questi anni ci siamo battuti affinché questa struttura rimanga pubblica e conservi la sua vocazione socio sanitaria. Continuiamo a farlo ma, al momento, non conosciamo le intenzioni delle istituzioni preposte a questa sua rinascita. Ci auguriamo che presto venga alla luce un progetto concreto di fattibilità a cui potremmo dare il nostro contributo e quello dei cittadini romani.
Vi prego di sostenere il comitato con la partecipazione alle iniziative che portiamo avanti e anche iscrivendovi per partecipare attivamente. Ci riuniamo tutti i martedì alle ore 17,30 in Via Pietro Cartoni 1.
Vi aspettiamo.
Tanti auguri e buon divertimento.
La presidente del Comitato di quartiere Monteverde Nuovo
Tina Pelliccia

Apericena 11 Novembre 2019


Apericena – 19 novembre 2019
Siete tutti invitati all’apericena che si terrà al Totem Bar nei giardinetti di Largo Ravizza. Saremo allietati da musica, divertimento, e chiacchiere e discussioni sul quartiere, in una serata tra amici.
Partecipate numerosi e sottoscrivete per il vostro Comitato di quartiere!
Incontro con la presidente del Municipio XII
Oggi abbiamo incontrato la Presidente del Municipio XII Silvia Crescimanno e l’Assessore all’Ambiente Maria Novella Terribili.
L’incontro era stato richiesto da noi Comitato di Quartiere Monteverde Nuovo insieme al Comitato di Quartiere Monteverde Vecchio e allo SPI CGIL per confrontarci sull’ambiente e sulle ricadute nel nostro territorio. Naturalmente abbiamo espresso tutte le nostre preoccupazioni.
Ci siamo resi disponibili a contribuire con azioni specifiche e a monitorare il territorio su vari aspetti riguardanti il tema ambientale, e, pur conoscendo le difficoltà del Municipio per quanto riguarda le risorse economiche, abbiamo sostenuto che alcune delle iniziative possono essere realizzate a costo zero. L’intenzione è quella di rendere il nostro quartiere più vivibile e per questo abbiamo chiesto un tavolo partecipato che si riunisca periodicamente, tavolo che dopo la prima fase sperimentale può essere allargato agli altri comitati di quartiere presenti nel Municipio XII.
C’è stata la disponibilità sia dell’assessore che della presidente che entro quindici giorni ci riconvocheranno per avviare la discussione sulle specificità.
