
Pensando al Forlanini


Stamattina Cristina Maltese, Presidente del Municipio XII, ha saputo che le risorse per i lavori per la ristrutturazione dei giardini di Piazza Forlanini non esistevano più in bilancio: l’opera era stata definanziata.
Da anni l’intero quartiere è in attesa della ristrutturazione della piazza oggetto di un progetto partecipato dai cittadini ed, in particolare, dagli alunni dell’adiacente scuola Forlanini e quindi la notizia ci ha lasciati a dir poco sgomenti.
Con la Presidente, cui va riconosciuto l’impegno profuso per la riqualificazione di questa piazza, abbiamo formato una delegazione e siamo andati al Campidoglio per essere ricevuti dal Commissario Tronca il quale ci ha assicurato, dopo aver verificato con i competenti uffici tecnici, che i fondi saranno ripristinati al più presto e che si darà velocemente avvio ai lavori. Inoltre ci ha annunciato una pulizia straordinaria della piazza.
Desideriamo ringraziare la Presidente per il suo impegno e la rapidità ed immediatezza delle azioni messe in campo ed attendiamo sviluppi positivi della situazione.
Si invitano tutti i cittadini interessati a seguirci per il bene e il decoro del nostro quartiere.
Un ringraziamento a tutti.
La Presidente Tina Pelliccia
INCONTRI CON IL RACCONTO E LA POESIA
I° edizione, anno 2016
Iniziano gli incontri con il racconto e la poesia durante i quali le poesie e i racconti presentati per il concorso verranno letti dagli autori stessi o dall’attrice Michela Cesaretti Salvi.
1° Incontro Venerdì 8 aprile ore 17:30
2° Incontro Venerdì 15 aprile ore 17:30
3° Incontro Venerdì 22 aprile ore 17:30
4° Incontro Venerdì 29 aprile ore 17:30
Gli incontri si svolgeranno presso il chiosco Bar “Totem Garden” che ospiterà gli eventi
e offrirà un rinfresco ai partecipanti.
Sito: Giardini di Largo Ravizza
Abbiamo istituito questo premio per coinvolgere poeti e scrittori in erba che avranno la possibilità di far conoscere i loro elaborati. Ci è sembrata una buona idea e vogliamo sperimentarla in un quartiere che ha visto tra i suoi abitanti molte eccellenze culturali. Ci aspettiamo la partecipazione di persone di tutte le età e ci auguriamo che l’iniziativa sia di gradimento dei cittadini di Monteverde ma anche di altri quartieri.
la Cultura non può avere confini.
Nell’incontro con la Presidente Cristina Maltese che si è svolto ieri 5 febbraio, un’attenzione particolare è stata riservata al discorso del Complesso del Forlanini.
La Presidente ci ha comunicato che durante l’incontro del tavolo tecnico con l’Assessore alle Politiche di Bilancio, Patrimonio e Demanio della Regione Lazio Alessandra Sartore, l’assessore stesso ha confermato l’intenzione di mettere in campo un progetto complessivo di pubblico utilizzo. Il Forlanini potrebbe diventare una cittadella della pubblica amministrazione.
Il nostro Municipio avrà uno spazio di 6000 mq + i teatri.
Per il Museo, dopo le proteste che abbiamo effettuato come Coordinamento “Forlanini Proprietà Pubblica Bene Comune” , l’assessore si è resa disponibile a mantenere sia il Museo che il Gattile all’interno del Complesso Forlanini.
Al più presto l’Assessore incontrerà il Coordinamento.
Siamo soddisfatti di questo primo importante risultato ottenuto, anche se consapevoli che la battaglia è appena cominciata e che noi proseguiremo con molto entusiasmo consapevoli che i cittadini la condividono con noi. Stiamo mettendo a punto un nostro progetto in vista dell’incontro. Siamo disponibili a suggerimenti ed approfondimenti. Il Coordinamento si riunisce nella sede del Comitato di Quartiere Monteverde Nuovo Via Pietro Cartoni 1 cell: 3911335486.
Il 5 febbraio 2016 il Comitato ha incontrato la Presidente del Municipio XII alla quale sono state sottoposte una serie di richieste provenienti dai cittadini di Monteverde:
– BUCHE e strade dissestate che spesso generano cadute soprattutto per le persone anziane. Ci è stato confermato che alcune strade sono state inserite nel “Piano per il Giubileo” (via Ramazzini. Circ. Gianicolense, Via del Casaletto ecc.)
– POTATURA ALBERI: è stato fatto un monitoraggio degli alberi in alcune strade ( si procede alla potatura di via Oznam e di via Jenner). Sollecitata la potatura degli alberi ai Colli Portuensi.
– ATTIVITA’ COMMERCIALI: 1) alcuni negozi piccoli sono stati adibiti ad autolavaggi e l’acqua sporca invade la strada, 2) alcune frutterie di notte vendono alcolici e gli avventori fanno schiamazzi e sporcano. Abbiamo chiesto che le forze dell’ordine facciano attenzione anche alla sicurezza in alcune aree del territorio per la movida notturna.
– VILLA FLORA: noi ce ne stiamo occupando da almeno due anni e la situazione è stata sottoposta anche nella nostra memoria consegnata al Prefetto Gabrielli che ha provveduto per la sua sicurezza alla stipula di un accordo con i carabinieri in pensione. Noi pensiamo che per ristrutturare la palazzina si possa ricorrere ai bandi europei.
– AMA: la situazione della raccolta differenziata non è accettabile anche per insufficienza o mal posizionamento dei cassonetti. L’AMA farà un monitoraggio assieme ai vigili in Via Palasciano il 10 febbraio e ai Colli Portuensi il 16 febbraio.
– PIAZZA FORLANINI: La Presidente ci ha assicurato che ha più volte sollecitato l’avvio del bando di gara e ce ne ha mostrato i documenti.Ci ha assicurata la sua presenza in tutte le iniziative che il Comitato metterà in campo.
La Presidente Maltese ci ha consegnata una lettera inviata al Commissario Tronca nella quale sono elencate tutte le priorità e gli adempimenti in scadenza:
– Il degrado della Stazione di Trastevere
– La riqualificazione del mercato di S. Giovanni di Dio
– La manutenzione delle Ville (Pamphili e Flora)
– Il giardino di piazza Forlanini
– La costruzione del Ponte dei Congressi
– Il Ponte dei Congressi
– L’edilizia scolastica
E’ stata un’ampia discussione su molte delle questioni risolte, irrisolte e in via di risoluzione e la Presidente ha dedicato un’attenzione e sensibilizzazione particolare alle nostre richieste.
Chiunque ha interesse a questi argomenti in maniera più approfondita può venire alla sede del Comitato in Via Pietro Cartoni 1 e se ne può parlare assieme.
L’Università la Sapienza vorrebbe spostare la sede del Museo anatomico del Forlanini presso il Policlinico. Questo contrasta con il Codice di tutela dei beni culturali art. 20 Il Coordinamento “Forlanini proprietà pubblica, bene comune” nella riunione del 28 gennaio ha deciso di opporsi a questo ulteriore smaltellamento (peraltro costoso) e impoverimento del patrimonio culturale del Forlanini e di attuare un fash mob il 3 febbraio alle ore 9 in occasione del sopralluogo di un esperto che deve valutare le procedure per il trasferimento.
In occasione degli “Stati generali del sociale del Municipio XII” il Coordinamento farà un intervento e presenterà una nota per chiedere un impegno specifico dal Municipio XII ed un incontro con la Regione Lazio.
I cittadini , i comitati, le associazioni sono invitate ad attivarsi e partecipare
Mobilitazione permanente contro i predoni del Museo anatomico, contro gli ignavi che hanno messo in ginocchio il Forlanini, contro il vuoto di idee e le menzogne raccontate ai cittadini
Ormai da qualche anno a questa parte le prime avvisaglie dell’arrivo delle Feste sono sempre più rumorose, ci si accorge che il Natale si avvicina quando improvvisamente le nostre strade cominciano a rimbombare dell’esplosione di “allegri” scherzi pirotecnici (questa la definizione sulle scatole nei negozi), che di allegro hanno ben poco.
In barba a leggi e regolamenti che tutelano la sicurezza, e permetteteci di dire anche al buon senso e all’educazione, le nostre giornate vengono scandite dai “botti” e a questo proposito, non possiamo non fare alcune piccole considerazioni in materia.